Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] 30 per 40 o 50) con sacre scene a rilievo, che servivano per comporne paliotti o polittici da altare. I documenti l'arte med. e moderna: A. F. Giachi, Saggio di ricerche su Volterra, Firenze 1786, I; D. F. M., L'industria dell'alabastro in Volterra, ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] lavoro e q. della v. ha favorito, altresì, prospettive di ricerca che non vedono soluzione di continuità fra i due ambiti. Non a caso è of life. Comparative studies, a cura di A. Szalai, F.M. Andrews, Londra 1980; P. Guidicini, Uomo, tecnologie e ...
Leggi Tutto
Nel decorso quindicennio si sono sviluppate, specialmente in Italia, caratteristiche d'impostazione programmatica, di progettazione e di costruzione degli a., le quali, nel confermare tendenze già prima [...] a un'aliquota del 66%, ma, quel che più ha rilievo, utilizzano solo il 24 di valico dell'Appennino con sviluppo di 10.850 m senza imbocchi intermedi; dell'a. sussidiario di Palermo, di circa 400 km. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Cassa per il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
MORTO, Mare (XXIII, p. 899)
Harold Henry ROWLEY
I manoscritti del Mar Morto. - Antichi manoscritti di origine ebraica, scoperti a partire dal 1947 presso le rive del Mar Morto.
Le scoperte. - La prima [...] alla luce frammenti di tutti i libri del Vecchio Testamento, meno che di quello di Ester, insieme con varie opere del tipo . Stendahl, The scrolls and the New Testament, New York 1957; F. M. Cross, The ancient library of Qumran, New York, 1958; J ...
Leggi Tutto
Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti sociali di un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] di contesto (industriali, fiscali, della ricerca) che favoriscano gli investimenti.
bibliografia
Autorità garante della concorrenza e del mercato, Indagine conoscitiva nel settore farmaceutico, Roma 1998.
F.M. Scherer, The pharmaceutical industry, in ...
Leggi Tutto
L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] sono assai vicine geneticamente. Da ciò la necessità di prodotti che abbiano un largo spettro d'azione e al tempo stesso buona di vapore come alcuni carbamati, le dinitroaniline e altri.
Bibl.: F. M. Ashton, A. S. Crafts, Mode of action of herbicides, ...
Leggi Tutto
PAOLI, Pasquale
Ersilio Michel
Patriota còrso, nato a La Stretta di Morosaglia il 26 aprile 1725, morto a Londra il 5 febbraio 1807. Figlio minore di Giacinto, accompagnò il padre nell'esilio a Napoli, [...] saldo il nuovo governo. Anzi, sotto il pretesto che la sua presenza nell'isola poteva intralciare l'azione ou la dernière guerre de l'indep. (1755-1807), Parigi 1843, voll. 2; F. M. Gianmarchi, Vita politica di P. P., Bastia 1858; L. Ravenna, P. P., ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (Gibraltar; A. T., 43)
Nino CORTESE
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Promontorio roccioso della Spagna meridionale, comunemente chiamato "The Rock", che costituisce una piccola colonia [...] La Linea. La colonia consiste dello stretto promontorio roccioso che si protende verso S. nella Punta Europa. Col Gibraltar, Madrid 1792; C. Sayer, The hist. of Gibraltar, Londra 1862; F. M. Tubino, Gibraltar, Siviglia 1863; J. H. Mann, G. and its ...
Leggi Tutto
GRADIENTE
Leonardo MARTINOZZI
*
. Termine matematico. Se in una regione dello spazio, riferita a un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxyz, è U (x, y, z) il potenziale, da cui deriva una certa [...] dal suolo il gradiente elettrico va diminuendo di valore in modo oresso che continuo sino a ridursi all'ordine di circa 3 volt/m. a 7000 m.; F. Linke ha dato una relazione lineare che interpreta i risultati delle sue misure in pallone libero: G = 34 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Francesco di Giorgio
Luisa Becherucci
Pittore, scultore, architetto, ingegnere militare, nato a Siena il 23 settembre 1439, morto presso Siena nel 1502. Della giovinezza, trascorsa a Siena [...] invece a Donatello e al Ghiberti, come nel Vecchietta che s'è voluto suo maestro. Ma, più del La Balzana, 1927, p. 135 segg.; A. Venturi, Studi dal vero, Milano 1927; F. M. Perkins, in Art in America, 1928, p. 67 segg.; P. Misciattelli, in La ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...